mercoledì 17 dicembre 2008

Libri a Natale

Con l'avvicinarsi delle feste, quest'anno per me particolarmente lunghe grazie ad una combinazione fortunata, sono arrivata al momento dell'ultimo giro in biblioteca prima di Natale, e quindi a chiedermi cosa leggere durante queste tre settimane sotto il piumone con una bella cioccolata.
Come tipica lettura natalizia ci metterei un fantasy, come Brisingr, che conclude la trilogia di Paolini con un bel mattone di 800 pagine, e mi sono fatta tenere sotto banco dalle bibliotecarie per poterci mettere la mani sopra per prima ;-)

Ora sono a metà di After dark di Haruki Murakami, che non si smentisce mai e ha scritto un altro gran bel libro, il fatto che sia troppo corto è l'unico difetto per ora!
Come sanno alcuni ben informati ho messo tra i buoni propositi per l'anno nuovo di leggere meno gialli e piu libri "seri"; quindi che sia il caso di approfittare delle ultime due settimane per qualche giallo svedese magari? Ci sarebbe in effetti quello che ho comprato al Festivaletteratura di Mantova, scritto dall'orso umano, di cui non ricordo il nome, che devo ancora togliere dalla sportina...
Qualche consiglio di lettura per cominciare bene l'anno? In particolare, Sara, mi consigli Shutter Island di Lehane, prima di vedere il film?
Intanto Buon Natale e buona lettura a tutti!

venerdì 14 novembre 2008

Ogni promessa è debito!

Cari amici, in un momento di nostalgia mi sono riletta tutti i post che ho scritto durante i miei due mesi a Cluj ed anche tutti i commenti, che sono sempre la parte più bella e divertente! Siccome rileggendo mi sono resa conto che vi ho promesso un sacco di volte che avrei pubblicato le foto del mio appartemento dacico, ma non l'ho mai fatto, ebbene eccole qui!! Carrambaaaa!!! Inoltre, nel tentativo di prendere due piccioni con una fava (ed io di piccioni me ne intendo! ;-)), spero anche che da ora in poi il blog riprenda a funzionare con una certa regolarità, proprio come durante il mio soggiorno dacico!

giovedì 6 novembre 2008

Buon Compleanno Leti!

A grande richiesta ritorna il nostro blog! e quale migliore occasione poteva esserci se non il compleanno della Leti? Tanti auguriiiiiii!!!!!!!

Buon compleanno Leti!

venerdì 27 giugno 2008

La notte bianca (21 Giugno 2008)

La notte bianca era solo una copertura! In realtà Ferrara voleva festeggiare il ritorno ed il compleanno della figlia prediletta! ;-)


Grazie ad Ire e a Pigi per le belle foto!

giovedì 19 giugno 2008

Domenica sera...due!

Indovinate dove siamo stati qualche domenica fa? Le foto non vi aiutano? Pensate che sia un caso che siano caricate tutte a destra? Eh,Eh... In realtà, oltre a Gianca che non vedeva l'ora di venire e ha voluto immortalare l'evento per ricordarsene nei secoli a venire, eravamo tutti un po' scettici sull'opportunità di andare... poi Ire ha deciso che dovevamo provare non solo l'offerta enogastronomica dei ristoranti e delle sagre, ma, per il suo blog, anche quelle della Festa Azzurra! Niente a che fare con il pesce del nostro mare o con la nazionale
Anche se in questo caso un bel "Forza Italia" accomunerebbe gli eventi! In ogni caso l'altro motivo che ci ha portato ad andare è stato un profondo senso di pietà per il povero Silvio, perchè nonostante si sia dato un sacco da fare e abbia scalzato i comunisti dalla loro roccaforte della Rivana, la festa faticava a decollare... e così, belli più che mai siamo corsi in Suo aiuto! Serata bellissima, allietata dalla presenza di un mago cabarettista di altissimo livello... vero Ire? Se mi ricordassi una sola delle sue battute comunque non la scriverei!! E poi, "signore e signori: vai col liscio" - ma leggetelo alla ferrarese!

Be' vi dirò... andare alla Festa Azzurra non ci ha fatto male, anzi, guardate bene le foto... SIAMO SPLENDENTI, BELLISSIMI E QUASI ANGELICI... che sia lo spirito di Silvio di cui l'aria era pregna?

martedì 10 giugno 2008

Il record dell'ora (rotonde e zuccate)

Si premette che ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale.

Cari lettori, dovete sapere che una nostra concittadina che non citeremo per sua esplicita richiesta, ha in animo un paio di imprese assolutamente degne di nota: un tentativo di battere il record dell'ora in bici e la partecipazione al giro d'Italia 2009.
In vista di questa maratona agonistica la preparazione è serrata, e, avvalendosi dell'assistenza di un grande preparatore atletico, di un legale (che andrà a curare tutta la parte legata alle eventuali pratiche antidoping che si presentassero), e di due allenatori di fama che non menzioneremo, ma che potremmo soprannominare come "il teorete del 4+" e "il mago del 524", si predispone al primo impegno ufficiale. Che si traduce in un tentativo di "giro vorticoso di rotonda con appesantimento del mezzo tramite libri e borse varie" La data fatidica è il giorno giovedì 5 giugno 2008. Le strade vengono chiuse all'alba tramite ordinanza prefettizia, il perimetro della manifestazione è un quadrilatero così composto: a nord il corso inferiore del Po, località Pontelagoscuro; a sud il corso inferiore del Reno, località Gallo; lato est, il mare adriatico, lato ovest il Monviso che è meglio essere previdenti! Questo a grandi linee. In realtà siamo sulla rotonda di corso Isonzo. Ovviamente la folla acclama! Partenza prevista con calma! Ma già all'atto della partenza purtroppo il primo inconveniente, la nostra musa, causa alzheimer, non ricorda dove ha parcheggiato il mezzo preparato per il tentativo di record. Si rende quindi necessario sostituirlo in fretta, ormai alea iacta est e pareva brutto fare marcia indietro. Viene quindi allestito in fretta e furia un secondo mezzo "olandese". Non tanto per la forma, quanto perché pesa come una diga. Ciò premesso, alle ore 12 parte il tentativo, l'atleta è in forma, l'asfalto alla temperatura ottimale e il massaggiatore ha fatto un ottimo lavoro. Il biciclaro meno, ma non anticipiamo gli eventi. Ore 12. Partenza lanciata. Le prime 3 ore di gara filano liscie tra un gelato ed un caffè. Poi, all'improvviso, appena iniziata la 4° ora di gara (si era ormai a metà della rotonda) il cedimento della sottocoppa di lubrificazione del mozzo posteriore, aggravata dal trafilaggio di olio nei freni, rende necessario l'ingresso della safety car. La quale auto, soprattutto per la gioia del pubblico, e condotta da una provocante bionda ipertrofica che costringe una sesta in un reggiseno della terza...robe da fidanzata di Roger Rabbit. Che per sua natura non aveva le idee ben chiare sul da farsi..... Nel frattempo la crisi del mezzo del record si aggrava ulteriormente a causa ... Del telefono... Ebbene si, la nostra, nel pieno del furore agonistico, risponde al cellullare.... Era la bionda della safety car che chiedeva lumi. In quale senso devo girare orario od antiorario?
Nella mente ormai obnubilata dalla fatica della nostra ciclista c’è solo un punto interrogativo: orario...antiorario...tutto dipende da che parti guardi l’orologio, e poi un quadrante tondo letto in una rotonda con al centro un’aiuola tonda provoca evidentemente una sovrapposizione elicoidale che induce la nostra alla soluzione più rischiosa. La bionda affronterà la rotatoria in senso antiorario, mentre la nostra illustre concittadina tenterà di percorrerla in senso orario, in impennata, passando con la ruota tra le rose e le calendule dell’aiuola e salutando con la mano sinistra il pubblico festante che l’acclama a gran voce. Robe da guinnes dei primati, da scommettiamo che, da Sotomayor. E infatti: la beniamina parte impavida, solleva la ruota anteriore come neanche Bo e Luke riuscivano a fare vedendo la cugina Daisy in minigonna, arride ai tifosi, saluta, ma all’improvviso si accorge del vigile urbano che senza pietà alza la sua paletta e le urla: “prego...accosti!”. E’ come un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia (scusa Vasco, ma ci piaceva la frase): Lei subito capisce, è in grave contravvenzione perchè il ciclista, neppure se professionista, non può percorrere la rotonda. Che fa, concilia? Si ferma umiliandosi davanti al rozzo ufficiale e paga? No...continua, accelera, decide di tentare il tutto per tutto passando sopra la safety della bonazza in arrivo, impennare sul cofano, esibirsi in un triplo carpiato tenendo ben salda la sella tra le chiappe rassodate dai 200 a rana 100 dorso 100 stile, per riatterrare morbidamente in piangipane dove sarebbe salva dalla multa. Ecco, come dire, ormai la nostra ciclista nuota anche benino, ma con la bici...insomma, negli equilibrismi su un’olandese con i libri nel paniere proprio non brilla e quindi: il portapacchi posteriore si impiglia in un mazzo di rododendri importati dal Camerun piantati in rotonda, la bici, appesantita dalla Divina Commedia illustrata si abbassa di quel tanto che basta per far sbattere la catena nel parafango del’auto, l’atleta viene sbalzata sul cruscotto della safety car, tenta con i denti di afferrare l’arbre magique al cocco sullo specchietto, afferra con la sinistra il freno a mano ma non lo tiene, fa una capriola, nel passare appoggia educatamente sulla cappelliera dell’auto l’ombrello che teneva nella borsa e sfonda il parabrezza posteriore atterrando in piedi sul marciapiede di isonzo, con i giudici che danno un bel 7.5 per l’arrivo in pedana alla Jury Chechi. Bravissima! Peccato che arrivi proprio davanti al vigile: in base all’art. 312 ter, comma 5 quinquies del Codice della Strada, e al paragrafo 12 Regolamento Comunale, il percorrere la rotonda in bicicletta comporta una contravvenzione di euro 150, da versare con bonifico sul c/c della Cassa di Risparmio di Lugo o cash al tesoriere del CSI.


Va mo là!

domenica 8 giugno 2008

Il castello di Bran

Meglio conosciuto come "Castello di Dracula", questo bellissimo maniero ha in realtà ben poco a che fare con il famoso vampiro ed il suo aspetto non è certo inquietante e minaccioso come ci si potrebbe aspettare...spero che non rimarrete delusi! Il castello, che risale al Medioevo ed è stato costruito dai sassoni per controllare il passaggio carpatico di Bran, svetta tra monti e colline ed il paesaggio circostante è veramente favoloso!
La comunità locale ha saputo sfruttare bene la leggenda legata al Conte Dracula ed intorno al castello è fiorita una quantità industriale di bancarelle con gadget vari, locali, locande, ristoranti ed attrazioni turistiche...

L'unica cosa che non mi è piaciuta di questo viaggio, a parte la levataccia alle quattro del mattino e le 12 ore di treno e pullman, è stata la folla di gente in visita: le stanze straripavano e si doveva procedere in fretta da un ambiente all'altro per far spazio a quelli che arrivavano ed anche per fare le foto bisognava mettersi in fila...grrr...spero che il conte abbia lasciato un ricordino sui loro colli!!!

giovedì 29 maggio 2008

GOSSIP DACICO!!!


AHHH!! L'altra sera, in piscina, mentre aspettavo l'ora giusta per entrare (arrivare in anticipo ogni tanto serve!) facevo due chiacchere con Pigi e ho scoperto cose inaudite che le VOSTRA amica Sara si è guardata bene dal raccontarci! ANZI... a qualcuno l'ha raccontato... vero PIGI? Ma Sara conosce poco Pigi e se sperava che la voce non arrivasse alle mie orecchie... be' non vi tengo oltre sulle spine... tutto quello che avreste voluto sapere e che Sara non ci ha raccontato!!
Sara dove va fa del danno, e così rischiamo che ci torni a casa fidanzata o che ci dica con un post che rimane in Romania... perchè sembra che ci siano due pretendenti e che la nostra amica sia indecisa su chi scegliere... ora con Pigi si diceva che oltre alle foto dell'appartamento vorremmo le foto dei due pretendenti... giusto così per farci un'idea...

martedì 20 maggio 2008

caffè a casa di Sara...

Come sapete Sara è in Romania...quello che magari non sapete è che partendo mi ha lasciato le chiavi di casa sua e mi ha chiesto la cortesia di andare a controllare - di tanto in tanto - che tutto fosse a posto. Nessun problema...sono andata più o meno una volta a settimana, ho raccolto la posta, dato l'acqua alle piante, cambiato l'aria...e fin qui nessuna difficoltà! Brava LETI!
Domenica pomeriggio approfitto di un momento in cui il cielo aveva smesso di rovesciare acqua e, preso il mio cavallo, mi dirigo a casa di Sara ... a dirla tutta sprezzante del cielo minaccioso ho fatto un giro un po' più lungo e la mia audacia è stata punita! Arrivo a casa di Sara accompagnata da una pioggia incessante (magari fosse stata fina ... manco per niente!), chiudo la bici, mi pulisco bene le scarpe sullo zerbino, entro in casa e mi viene la bella idea di farmi un caffè!

SARA...SE STAI LEGGENDO NON ANDARE OLTRE!
Farmi un caffè ha significato:
cercare e trovare la tazzina, il cucchiaino, il caffè, lo zucchero, il rubinetto principale del gas...mi ci è voluto un po' ma poteva andare peggio ... nel frattempo per non sentirmi in colpa dell'intrusione ho avvisato Sara con un sms ... carico la caffettiera, aspetto ... e intanto apro la finestra, chiacchiero con le piante (le aiuta a crescere meglio!) ... sento il caffè salire e mi meraviglio che la caffettiera non abbia fatto nemmeno uno sputacchio ... MIRACOLO!
Ma il pericolo era in agguato! Attenzione: tazzina di vetro ambrato (dovrei dire ex-tazzina) cucchiaino all'interno e zucchero ... verso il caffè ... sento un botto! ... E' SCOPPIATA LA TAZZINA!!
Tutto il caffè sulla mia felpa, jeans e fornello ... IMPRECAZIONE! Come non sentirsi un po' Paperino in questi momenti?

Tranquilla Sara!
Ho pulito tutto e sistemato senza lasciare nemmeno una traccia ... peccato solo che me ne sono andata a casa senza il caffè!

domenica 11 maggio 2008

Gita a Turda

Ieri ho fatto la mia prima escursione da quando sono arrivata a Cluj. Di buon mattino, insieme alla mia "anfitriona" Raluca siamo partite alla volta di Turda, una cittadina a circa 30 km a sud-est di Cluj. Ci ha accompagnato in macchina un amico di Raluca che andava a trovare i genitori in campagna e mentre loro chiaccheravano, io mi sono goduta il bel panorama di verdi colline.
A Turda ci aspettava un'archeologa che ci ha condotto in visita al castro legionario dell'antica Potaissa, dove, in età romana, era stanziata la Legione V Macedonica, a difesa della Dacia dagli attacchi dei barbari. Inutile dire che per me questa visita è stata bella, interessante ed emozionante e, complice la bella giornata, tutto è andato perfettamente.

Dopo pranzo Raluca mi ha portato a visitare le miniere di sale, uno spettacolo davvero impressionante: ci siamo addentrate nel ventre di una collina ricca di sale e sfruttata dal medioevo fino agli anni '20; davvero incredibile la profondità a cui sono arrivati nello scavo. Dentro faceva molto buio, stalattiti di sale pendevano dal "soffitto" e la temperatura era costantemente sui 10-12 gradi.
Ma sono sicura che la cosa che apprezzerete maggiormente non saranno le foto archeologiche o scientifico-naturaistiche, bensì quelle scattate al "Dracula's Castle", un albergo -risotrante che si trova nel centro di Turda. Certo è il massimo del Kitsch e della pacchianeria, ma a suo favore bisogna dire che è di effetto e che è curato davvero nei minimi particolari!


Al ritorno, dato che non avevamo più il passaggio dell'andata, abbiamo utilizzato un mezzo molto diffuso da queste parti, ovvero la "macchina condivisa": privati cittadini mettono a disposizione la loro automobile e, dietro un modesto compenso, ti portano da una città all'altra. Ma bisogna aspettare che ci siano almeno 4 viaggiatori, oltre all'autista, in modo che il viaggio possa rendere il massimo. Noi abbiamo viaggiato su una vecchissima Renault scalcagnata che mi sono stupita sia riuscita ad arrivare a destinazione con cinque persone a bordo! Peccato non si trattasse di una vecchia Dacia, altrimenti il tutto sarebbe risultato ancora più caratterisitco!

lunedì 5 maggio 2008

Il carretto passava...

Guardate bene questa foto. L'ho scattata ieri mattina dal balcone del mio appartamento. Appartamento che si trova in un palazzone di dieci piani con quasi duecento appartamenti, esattamente uguale ad altre decine e decine di vecchi palazzi che si trovano nella periferia di questa città che conta quasi quattrocentomila abitanti. Nel mio appartamento ho la connessione ad internet, con il mio pc intercetto decine di reti senza fili (anche se poi riesco a connettermi solo ad una di esse ed il segnale è talmente debole che a volte la connessione manca per ore o addirittura per giorni...); oltre al wireless, nel mio appartamento ho la parabola e la tv satellitare (anche se i padroni di casa hanno "dimenticato" di rinnovare l'abbonamento mensile, così dal 1 maggio io non vedo più la tv...). Ebbene, quando me ne sto nel mio appartamento, chattando con messenger, parlando al telefono con skype, scrivendo mail, postando sul blog, guardando le puntate in anteprima di qualche serie americana, ogni tanto mi capita di sentire dalla strada un rumore d'altri tempi, quello degli zoccoli di un cavallo che trascina un carretto con 5-6 persone a bordo, che dalla vicina campagna vengono in città a cercare di vendere qualche ferraglia. E capita spesso, come vedete nella foto, che il povero cavallo, che magari preferirebbe scorrazzare in qualche prato verde, venga sorpassato da qualche auto ultimo modello.

giovedì 1 maggio 2008

La tazza del conte


Fortunatamente la connessione ad internet nel mio appartamento è tornata, anche se un po' ballerina, che sia merito del conte?


Per rendergli omaggio, ho deciso di pubblicare la foto della tazza che ho trovato nella mia nuova dimora transilvanica e che ha suscitato tante discussioni a Ferrara, perchè qualcuno l'aveva vista ed altri no!


Non ho mai avuto il coraggio di usarla, mi domando se servisse per preparare chissà quali strane pozioni vampiresche....

sabato 26 aprile 2008

Foto da Cluj



Cari amici, finalmente sono riuscita a raggiungere uno stato d'animo adatto ad andarmene in giro per la città, accompagnata dalla mia nuova amica Anna, a scattare qualche foto!

Così poi più nessuno si lamenterà che non gli spedisco le foto, oppure che a qualcuno le ho spedite e a qualcun'altro no! Ora sono pubbliche e tutti potete guardare e commentare! Sono tutte foto del centro della città: per quanto riguarda la periferia, beh, il mio stato d'animo ancora non è arrivato a quel punto, ma confido che il momento arriverà!
In ordine sparso, potete ammirare la piazza del Museo (dove si trova la biblioteca in cui vado a studiare), Piata Unirii con la cattedrale Cattolica, la Cattedrale Ortodossa in Piata Avram Iancu, il Teatro Nazionale, bulevardul Eroilor, con i suoi bei palazzi colorati ed i caffè all'aperto, bulevardul 21 decembrie 1989 e vari scorci.



Spero che vi piacciano! e sappiate che abbiamo anche avuto fortuna, perchè sono riuscita a beccare uno dei pochi momenti in cui splendeva un bel sole caldo!

Aspetto di conoscere le vostre impressioni e di esaudire richieste di curiosità varie!


Bacioni e a presto!!

mercoledì 23 aprile 2008

4+

Stanchi del solito stile libero? Dorso? Dorso germanico? Rana? Delfino? Farfalla? Siete nuotatori provetti e volete provare un bivido? Venite con me in piscina!
Eh, sì perchè l'altra sera (giovedì per la precisione) ho inventato un nuovo stile: il 4+ e, grazie alla collaborazione di Pigi, che l'ha prontamente testato sono in grado di dirvi che effettivamente funziona...l'unica cosa è stare attenti a non perdere l'orientamento!
Mi serve una premessa...chiunque conosca il Pigi sa che gli piace tacchinare e che non perde quest'abitudine nemmeno durante le ore in piscina! Ebbene, giovedì sera si provava la virata e, al termine di una vasca a stile con virata, il Pigi si distrae a chiacchierare con una fanciulla (il nome lo omettiamo per ovvi motivi di privacy!).
Quando il primo della fila, che aveva ascoltato con attenzione da primo della classe le istruzioni dell'istruttore, parte, Pigi - che quella sera era secondo in ordine di partenza - ha la malaugurata idea di girarsi verso di me e chiedermi cosa doveva fare...
L'angelica Leti gli dice: "25m. stile con capriola ogni 4 bracciate"; il destino vuole che il Pigi, cercando concentrazione prima di partire e dopo aver esclamato qualcosa come "soccia oh!", guardi davanti a sè proprio nel momento in cui il primo della fila stava eseguendo gli ordini dell'istruttore ovvero "25m. stile con capriola a metà vasca"...be' sì, io ho apportato qualche modifica all'esercizio natatorio!
In ogni caso il Pigi parte e io dietro di lui senza pensare che avrebbe effettivamente seguito le mie istruzioni! dopo circa quattro bracciate vedo la prima capriola e penso "Pigi ha anticipato la capriola a metà vasca!", ma quando, dopo altre quattro bracciate ho visto che faceva la seconda non ho potuto non scoppiare a ridere compromettendo la mia vasca a stile...addio fiato, addio stile libero...mi tiro in piedi e provo a chiamarlo..ma lui niente non sente anzi, visto il primo della fila che arrivato in fondo ai 25 m. fa la virata e riparte si convince a fare così anche il ritorno...
A quel punto la corsia è in un delirio completo con l'istruttore a bordo vasca che non capisce cosa stia facendo il Pigi e cammina verso di lui chiamandolo a gran voce, io e le altre pescioline in fondo ai 25 m. in equilibrio precario dal ridere nel vedere Pigi che sembrava un mostro marino, un serpente di mare ... avete presente Nessy? il mostro del lago di Lochness che esce dall'acqua tutto a serpente?
Oppure come nuota Tritone nel cartone della Sirenetta?
Esilarante...adesso il Pigi si arrabbierà perchè ho raccontato questo scherzetto involontario sul blog..ma visto che già medita vendetta...diamogli motivo per vendicarsi!

domenica 20 aprile 2008

La prima settimana a Cluj

Avevo promesso che avrei aggiornato il blog da Cluj, ed eccomi qui!
A dire il vero non sono proprio dell'umore adatto, ma magari scrivere questo post potrebbe essere terapeutico ed aiutarmi a farmi sentire un po' più vicina a tutti voi: per questo spero anche che commentiate numerosi!
Dunque, il motivo principale per cui sono venuta in questo lembo della Transilvania è fare ricerca...ebbene, nella biblioteca dell'Università ci sono praticamente quasi tutti i testi che mi servono, soprattutto quelli che in Italia sono introvabili, il che mi dà una grossa soddisfazione!
Appena mi sarò ambientata, poi, andrò senz'altro a fare escursioni fuori città ed a visitare i siti per me interessanti.
Quanto al resto, beh, non posso certo dire che la prima settimana qui sia stata facile, anzi...ho dovuto stringere parecchio i denti ed ho anche avuto dei momenti di crisi. Oggi è domenica, giornata che solitamente passo in famiglia, mentre oggi sono qui sola soletta in uno squallido e triste monolocale della periferia di Cluj... mi consolate un po'? ;-)
Scusate lo sfogo, ma è così che mi sento! Speriamo, sia per me che per voi, che il prossimo post sia più allegro!
Bacioni a tutti ed a presto!!!

martedì 8 aprile 2008

Saluto per Sara...

ecco, scusate l'uso del blog a fini squisitamente personali ma non poteva mancare il mio saluto a Sara..e un commento nel suo nostalgico post proprio non mi bastava!
So che siete tutti un po' rattristati per la sua partenza e, tra i mogi mogi amici che la stanno salutando, mi ci inserisco anch'io anche se, meglio specificare subito, io sono una collega prima che un'amica!
Vero Sara?
In ogni caso un po' mogia lo sono ... per tante cose Sapientino mi mancherà - non le elenco perchè poi non sono così tante! - ma, voglio proprio essere sincera, un po' tiro anche un sospiro di sollievo: finalmente parte!

Scusa eh!, Sara ma non se ne può più ... questa nostra vita quasi in simbiosi mi ha portato a:
- sapere quasi tutto su Decebalo, la Dacia, la sua conquista e l'esercito,
- conoscere nozioni di geografia, da me bellamente ignorate fino a poco fa, quali la catena dei Carpazi "spina dorsale della Dacia",
- fare un confronto spagnolo vs romeno, paragonando e traducendo nelle due lingue (ognuna per la sua competenza) le parole che ci venivano in mente,
- avere stampata in mente la mappa di Cluj Napoca e la via in cui Sara abiterà per due mesi,
- passare pomeriggi a domandarci sull'esitenza della TV, del ferro da stiro, della biancheria per la casa nella sua futura abitazione,
- fare la dama di compagnia in imprese inimmaginabili e di difficoltà quasi insormontabile come la scelta del trolley (il peggio deve venire: dobbiamo - nota il plurale sacrificale - ancora riempirlo!)
- intrecciare corone di aglio con cui contornare porte e finestre per difendersi dai vampiri .. ops! questa era una sorpresa!,
- partecipare ad aperitivi, pranzi, cene, dopocena di saluto con cadenza quasi giornaliera,
- inventare sempre nuove battute cattivelle in maniera che Sara mi potesse dire "e, come farai senza di me in questi due mesi!", "a chi farai le battutaccie quando non ci sarò", "ah, sì, sì...trattami male poi sentirai la mia mancanza!" ... facendola passare con suo sommo divertimento da Sapientino a Lamentino.

Insomma, se avete letto fino a qui, capirete e comprenderete perchè sono un po' contenta che tra veramente pochissimi giorni la mia collega parta con destinazione Cluj...mi libererò in un colpo solo di lei e di un lavoro ormai a tempo pieno: farle da valletta!

Buon viaggio, Sara!

ps. Studia, ma non mi tornare ancora più Sapientino; divertiti, ma non importunare i fanciulli romeni e se hai un po' di tempo aggiorna con nuovi post il nostro blog in maniera da tenerci informati sul tuo prossimo incontro con il Conte VLAD!

ps. (per il lettori del blog) quando torna prima di avvicinarvi troppo scrutatela bene...se ci sarà un certo pallore della pelle, gli occhi con le venuzze rosse, se vi chiederà di uscire solo dopo il tramonto del sole...DIFFIDATE!

venerdì 28 marzo 2008

Nostalgia Canaglia

Tra due settimane prenderò un aereo che mi porterà lontana da casa per due mesi, in un paese straniero, dove non conosco pressochè nessuno e la cui lingua mi è per gran parte ignota...
Preoccupata? beh, un po' si, non lo nascondo. D'altra parte penso anche che, con tutte le difficoltà, sarà sicuramente un'importante esperienza di vita, che mi insegnerà a stare DAVVERO DA SOLA.
Dato che il momento si avvicina, sto cominciando a pensare a tutte le cose di cui probabilmente sentirò la nostalgia mentre sarò lontana da casa...escludendo parenti e amici, che ovviamente mi mancheranno moltissimo, credo che mi farà soffrire la lontanaza dal mio cane, che in effetti può essere annoverato tra i famigliari!
Un momento che mi mancherà moltissimo sarà il caffè di mezza mattina al bar della Gloria...aaah, mi viene quasi da piangere...è uno dei momenti migliori della giornata, sia per il caffè spettacolare che per le chiacchere piacevoli e rilassanti. In generale, comunque, immagino che il caffè mi mancherà molto. Spero di riuscire ad infilare una moka e qualche pacchetto nella mia valigia...ma sarà durissima: considerate che sono una donna, devo stare via per DUE mesi, c'è in mezzo il cambio di stagione e, oltre ai vestiti, dovrò pure portarmi i ferri del mestiere, quindi pc portatile, libri, quaderni, fotocopie....AIUTO!!!!
Naturalmente il caffè fa il paio con il cibo: sia chiaro, a me piace anche sperimentare la cucina degli altri paesi, ma alla lunga quella italiana vince sempre! e se anche dovesse entrare in valigia una qualche confezione di arabica, credo che ci saranno pochissime speranze per sugo di pomodoro, spaghetti e compagnia bella.
Mi mancherà tanto anche la biblioteca, non perchè là non ci sia la biblioteca, per esserci c'è e ci passerò pure molto tempo, ma non credo conterrà molti romanzi in italiano! sapete, se la nostra biblioteca cittadina dovesse istituire un premio per il lettore più accanito, credo che potrei essere in lizza per la vittoria finale. Ma questa potrebbe anche essere una buona occasione per conoscere una nuova letteratura, nuovi autori e per imparare bene la lingua!
Mi mancherà la mia bellissima casetta in centro in cui vivo da sola da ormai un anno e mi mancherà uscire di casa tutte le mattine sulla mia bici, passando vicino ai bei monumenti della nostra città con il mio ipod nelle orecchie...ehm, mi sa che sto diventando un po' troppo melodrammatica! Ma ditemi, a voi è mai capitato di stare da soli in un altro paese per tanto tempo? quali cose vi sono mancate di più? e soprattutto...di quali pensavate di sentire la mancanza, ma non è stato così?

giovedì 21 febbraio 2008

9 parole... che usano le donne!


Questo elenco puntato mi è arrivato stamattina via email...voglio condividerlo con voi - anche se alcuni l'hanno già letto - ...la cosa più bella è che la mail si concludeva con scritto: mandalo a tutte le donne che conosci per farle ridere un po' (RIDERE?!)e perchè in fondo sanno che è vero (VERO?!)...
leggete e fatemi sapere...

1) BENE: questa è la parola che usano le donne per terminare una discussione quando hanno ragione e tu devi stare zitto.
2) 5 MINUTI: se la donna si sta vestendo significa mezz'ora. 5 minuti è solo 5 minuti se ti ha dato appena 5 minuti per guardare la partita
prima di aiutare a pulire in casa.
3) NIENTE: La calma prima della tempesta. Vuol dire qualcosa... e dovreste stare all'erta. Discussioni che cominciano con niente normalmente finiscono in BENE.
4) FAI PURE: è una sfida, non un permesso. Non lo fare.
5) SOSPIRONE: è come una parola, ma un'affermazione non verbale per cui spesso fraintesa dagli uomini. Un sospirone significa che lei pensa che sei un'idiota e si chiede perché sta perdendo il suo tempo lì davanti a te a discutere di niente (torna al punto 3 per il significato della parole niente).
6) OK: Questa è una delle parole più pericolose che una donna può dire a un uomo. Significa che ha bisogno di pensare a lungo prima di decidere come e quando fartela pagare.
7) GRAZIE: Una donna ti ringrazia; non fare domande o non svenire; vuole solo ringraziarti (vorrei qui aggiungere una piccola clausola: è vero a meno che non dica "grazie mille" che è PURO sarcasmo e non ti sta ringraziando. NON RISPONDERE "non c'è di che" perché ciò porterebbe a un: "quello che vuoi."

8) QUELLO CHE VUOI: è il modo della donna per dire vai a fare in ***o.
9) NON TI PREOCCUPARE FACCIO IO: un'altra affermazione pericolosa; significa che una donna ha chiesto a un uomo di fare qualcosa svariate volte ma adesso lo sta facendo lei. Questo porterà l'uomo a chiedere: 'Cosa c'è che non va?'
Per la riposta della donna fai riferimento al punto 3.

...per non saper nè leggere nè scrivere, aggiungo:

martedì 5 febbraio 2008

identità nascoste?


Qualche sera fa mi è capitato di vedere in TV "La figlia del generale"...sarà che il film non era proprio una prima visione, che la trama già la conoscevo perciò non c'era finale a sorpresa...sarà che ero più attenta ai particolari o che mia mamma, sprofondata in poltrona, in un momento di lucidità mi ha suggerito una somiglianza...ma...dico SARA! sei un'attrice holliwoodiana e non ci hai mai detto nulla!!
Io non so se posso essere ancora tua co-autrice, collega o, a seconda dell'umore, amica!! ... ma dico io!...
Anzi, giudicate anche voi e partecipate al mio sdegno...assomiglia o no in maniera impressionante a Sara? La linea del viso, gli occhi..e come se non bastasse nel film il personaggio detective, impersonato da Madeleine Stowe, si chiama anche SARA!!!
Ora, la nostra Sara non vuole (giustamente) sue foto sul blog...e mi ha diffidato da inserirle..però voi la conoscete e potete giudicare se è o non è una seconda identità o un'identità nascosta...

venerdì 11 gennaio 2008

BELLI DIETRO!!!

Dunque, ormai vi è chiaro che io e Sara lavoriamo insieme e condividiamo, pure!, lo stesso ufficio...meglio!: abbiamo i tavoli talmente vicini che un altro po' si scavalcano!!!
Ormai penso vi sia anche chiaro che spesso e volentieri i nostri discorsi rasentano l'impossibile...o forse addirittura l'idiozia! Ci sono occasioni in cui diamo il meglio di noi e, stamattina, una di queste occasioni si è verificata. Tutta questa premessa solo per raccontarvela, arrivo eh! non perdete la pazienza!

Allora entra un fanciullo, io non lo vedo in viso perchè sto lavorando al computer, si siede al tavolo del prof. A quel punto alzo lo sguardo e noto non lui, ma il suo maglione lilla e scrivo a Sara - meraviglie della tecnologia che ci fanno comunicare con msn - che il maglione del nuovo arrivato assomiglia molto al mio. Per tutta risposta Sara alza lo sguardo, butta un occhio al fanciullo e mi riscrive dicendomi che il ragazzo le sembra carino.
Mi incuriosisco e cerco, facendo andare il mio sguardo oltre lo schermo del pc a volte verso destra, a volte in alto, di carpire un profilo del maschio in questione per poter dare un mio giudizio, almeno parziale visto che altrimenti avrei dovuto aspettare che si alzasse e salutasse.

Dopo un po' di tentativi ci riesco ma il ragazzo non mi sembra niente di che - "tanta fatica per nulla" è stato il mio pensiero - e allora, dita alla tastiera!, picchietto un messaggio a Sara dandole il mio parere, specificando però che i gusti sono gusti..ed effettivamente io e Sara abbiamo proprio idee diverse in fatto di uomini (salvo esempi di maschi impossibilmente belli!).
Lei, serenissima con la calma che la contraddistingue, mi risponde che da dietro le sembra carino!

Ora per come sono disposti i nostri tavoli nello studio, se lei non vede una persona nel momento in cui entra, e quella persona poi si siede al tavolo del prof, ne conserva una visione di spalle e nuca! Ma io pensavo che lei, per esprimere un giudizio, l'avesse visto entrare...invece NO!!
Mi scrive che da dietro era carino!!! E qui si è acceso un inizio di discussione perchè io sostengo che la maggiorparte degli uomini da dietro è carina, lei invece sostiene che non sia vero...
voi che ne pensate?
Buon weekend, a lunedì!