venerdì 13 aprile 2007

Imperdibile Concerto

Ecco la segnalazione di un magnifico concerto di pianoforte a quattro mani.
Accorrete numerosi!!!!


venerdì 13 aprile 2007 ore 21
Liceo Ariosto, via Arianuova 17 - Ferrara

domenica 15 2007 ore 17
Circolo Frescobaldi, viale Cavour 73/a - Ferrara


Boîte a musique bébé
Marcello Garbato
Dario Favretti
pianoforte a quattro mani


Gabriel Fauré Dolly op. 56 pour Piano à 4 mains:
Berceuse – Mi-a-ou – Le jardin de Dolly – Kitty-Valse – Tendresse – Le pas Espagnol

Maurice Ravel Ma mère l’Oye, 5 Pièces enfantines pour Piano à 4 mains:
Pavane de la Belle au bois dormant – Petit Poucet – Laideronette, Impératrice des Pagodes - Les entretiens de la Belle et de la Bête – Le jardin Féerique

Georges Bizet Jeux d´Enfants op.22: 1. L´Escarpolette. Réverie (Andantino) - 2. La Toupie. Impromptu (Allegro vivo) -3. La Poupée. Berceuse (Andantino semplice)- 4. Les Chevaux de Bois (Allegro vivo)- 5. Le Volant. Fantaisie (Andantino molto) - 6. Trompette et Tambour. Marche (Allegretto mouv.de marche) - 7. Les Bulles de Savon. Rondino (Allegretto moderato) - 8. Les Quatre Coins. Esquisse (Allegro vivo) - 9. Colin-Maillard. Nocturne (Andante non troppo quasi Andantino) - 10. Saute-Mouton. Caprice (Allegro molto moderato) - 11. Petit Mari, Petite Femme!. Duo (Andantino) - 12. Le Bal. Galop (Presto)

Claude Debussy Petite Suite: En bateau – Cortege – Menuet – Ballet


Quattro suite francesi ispirate all’infanzia: autentici capolavori, il primo dei quali sarà la magnifica Dolly l’unica composizione per pianoforte a quattro mani di Gabriel Fauré: è una suite i cui sei movimenti riassumono tutto un mondo infantile di piccoli sogni e sincere emozioni, disegnato con grazia straordinaria, mai troppo sentimentale. Seguirà Ma mère l’oye, composta da Ravel nel 1908: opera profondissima e di eccezionale maestria, solo apparentemente semplice e giocosa, dedicata anch’essa all’infanzia e ai grandi autori francesi di fiabe dei secoli passati, Charles Perrault soprattutto, autore di quei Contes de ma mère l’oye che, pubblicati per la prima volta nel 1697, forniscono titolo e ispirazione alla composizione. Jeux d’Enfant (Bizet, 1872) comprende una serie di deliziosi quadretti in cui il musicista dipinge alcune scenette infantili: fanciulli che giocano ai soldati con comica gravità; una bimba che culla una bambola cantandole una ninna-nanna; bimbi che giocano con la trottola; due che giocano ai fidanzati; altri che fanno un rumoroso girotondo. Gran finale con Petite Suite, in assoluto uno dei più celebri lavori per pianoforte della letteratura a quattro mani: pezzi dai titoli di sapore barocco che risalgono al 1889 e si fanno ancora sentire pienamente tributari della tradizione francese (Fauré, Gounod e Massenet) per il sentimentalismo insieme raffinato e spontaneo e per la cifra di aristocratico intimismo.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Imperdibile!

Anonimo ha detto...

Non so voi ma io non perderei questo evento per nulla al mondo!! soprattutto mi piacerebbe tanto sapere chi è che si firma musicofilo...

Leti ha detto...

...eravamo 4 amici al blog...

Sara ha detto...

Eh eh, a quanto pare c'è un utente misterioso, fan appassionato del duo Garbato-Favretti...musicofilo, esci allo scoperto!!